Il sensore di livello ottico è costituito da una sorgente luminosa (normalmente un LED) e da un fotodiodo come ricevitore; i due componenti sono allineati all’interno del contenitore e il fascio luminoso va da uno all’altro riflettendo su un elemento prismatico trasparente.
Esso costituisce la testa del sensore ed è esternamente a contatto con il liquido: se è presente aria oppure liquido, il fascio luminoso di ritorno viene attenuato in modo differente, permettendo di riconoscere le due condizioni.
Alimentazione: 4,5..15,4 V - Uscita fino a 100mA
Alimentazione: 4,5..15,4V oppure 8..30V - Uscita: fino a 1A
Alimentazione: 3,3..24V - Uscita 4mA
Alimentazione: 4,5..15,4V o ..30V - Uscita fino a 1A
Temperatura di lavoro: fino a -40..140°C - Pressione fino a 80bar
Alimentazione: 4,5..15,4V - Uscita fino a 100mA
Temperatura di lavoro: -40..125°C
L’elettronica del sensore trasferisce l’informazione all’uscita fornendo i due stati sotto forma di segnale elettrico.
La testa del misuratore di livello ottico entra in contatto con il liquido quindi è necessario verificare la compatibilità chimica tra il liquido e i materiali di cui è costituito.
Il nostro sensore di livello ottico è disponibile in varie dimensioni e materiali differenti, per meglio adattarsi alle condizioni di utilizzo della singola applicazione.
Data la tecnologia, il funzionamento del sensore di livello ottico può essere influenzato dal colore del liquido;inoltre i nostri sensori hanno un’elevata compatibilità chimica,non hanno parti in movimento e sono di facile installazione.
Grazie alle linee di produzione tecnologicamente avanzate e ai controlli di qualità rigorosi, i nostri sensori di livello ottici sono realizzati in modo accurato e controllati automaticamente uno per uno, per avere un prodotto finale affidabile e molto performante.