I trasmettitori di CO2 utilizzano una sonda di CO2 per misurare la concentrazione e renderla disponibile attraverso un’interfaccia industriale come un’uscita analogica 4..20mA oppure un bus di campo RS485-MODBUS.
Le nostre sonde di CO2 sono disponibili in varie versioni, per uso residenziale o industriale, da parete o da condotta.
Range di misura: 0...2000 ppm CO2 - Uscita: 0...10V, 4...20mA, RS485 Modbus
Range di misura: 0...2000 ppm CO2 - Uscita: 0...10V, 4...20mA
Range di misura: 0...2000 ppm CO2, 0...50°C - Uscita: 0...10V, 4...20mA
Range di misura: 0...2000 ppm CO2, 0...50°C - Uscita: 0...10V, 4...20mA
Range di misura: 0...2000 ppm CO2, 0...50°C - Uscita: 0...10V, 4...20mA
Range di misura: 0...2000 ppm CO2, 0...50°C - Uscita: 0...10V, 4...20mA, RS485 Modbus
Range di misura: 0...2000 ppm CO2 - Uscita: 0...10V, 4...20mA
Range di misura: 0...2000 ppm CO2 - Uscita: 0...10V, 4...20mA
L’applicazione più comune della sonda di CO2 è la gestione degli impianti di ventilazione; la misura della CO2 in un ambiente chiuso, insieme all’umidità e alla temperatura, permette infatti di ottimizzare la gestione degli impianti di climatizzazione e ventilazione degli edifici.
Le persone respirando consumano ossigeno e producono anidride carbonica, in quantità pari al 30% dei gas espirati (300.000ppm); il limite di comfort per la CO2 è 1500 ppm, quello di attenzione 2500ppm, quindi in un ambiente chiuso la presenza di persone può facilmente fare aumentare la concentrazione di anidride carbonica ben oltre tali limiti.
L’utilizzo di un trasmettitore di CO2 a infrarossi permette di sapere quando è (o non è) opportuno ventilare l’ambiente: se in una sala riunioni ci sono due persone probabilmente non è necessario ventilare, mentre se la stessa sala è al completo, il ricambio d’aria deve essere tale da portare e mantenere la concentrazione di CO2 entro i limiti.
Altre applicazioni tipiche per la sonda di CO2:
Il valore massimo ammesso perché la CO2 non diventi nociva è 5.000 ppm, a 15.000 ppm manca il respiro e la frequenza cardiaca aumenta, a 80.000 ppm l’aria non è compatibile con la vita.
La tecnologia infrarossi NDIR permette la misura precisa e stabile nel tempo della concentrazione dl CO2: i nostri trasmettitori di CO2 possono lavorare per 15 anni con piccole variazioni dei valori misurati.
L’algoritmo di auto-calibrazione ABC, brevettato dal costruttore, compensa automaticamente e di continuo il valore di zero del sensore, garantendo una stabilità nel tempo senza uguali.