24/10/2025

Misura dell’umidità nei materiali sfusi: controllo in tempo reale, direttamente nel processo

La misura di umidità nei materiali sfusi è oggi un elemento chiave per garantire qualità, efficienza e sicurezza in numerosi settori produttivi: alimentare, farmaceutico, plastico, agricolo, cosmetico, chimico e manifatturiero. In tutti i processi che impiegano materiali sfusi – come polveri, granuli, cereali, impasti o pellet – la percentuale di umidità influisce direttamente su:

  • qualità e stabilità del prodotto finale: misurando l’umidità presente nei materiali durante le fasi di processo è possibile garantire elevata replicabilità, migliorare le lavorazioni e quindi la qualità del prodotto finale;
  • consumi energetici durante l’essiccazione: misurando l’umidità presente nei materiali in ingresso al forno di essiccazione è possibile ottimizzare temperature durata di questo processo, ottimizzando i consumi energetici e quindi i costi operativi;
  • efficienza del processo e riduzione degli scarti: la misura real-time dell’umidità presente nei materiali riduce le possibilità di errore e quindi di scarto dei materiali, offrendo anche vantaggi operativi alla gestione delle non conformità e dei ritardi di consegna;
  • conservabilità e sicurezza del prodotto: misurando l’umidità presente del materiale stoccato (silos, big bags, piazzale) o poco prima del confezionamento si evita lo sviluppo di muffe e altre condizioni di deperimento.

Grazie ai sensori di umidità a microonde di Ludwig GmbH, è possibile misurare l’umidità in tempo reale direttamente nel processo, ottenendo dati affidabili in continuo, per un controllo accurato della produzione.

Tecnologia a microonde: come misura l’umidità nei materiali sfusi?

La tecnologia a microonde dei sensori FL-WAPP consente di misurare l’umidità direttamente nel materiale messo a contatto con la “zona sensibile”.

Il principio di funzionamento si basa sull’interazione delle onde elettromagnetiche con l’umidità presente nel materiale: le variazioni di intensità e velocità del segnale vengono elaborate per determinare in tempo reale il contenuto di umidità del prodotto.

Centralina del sensore di umidità per materiali sfusiSonda a microonde di un sensore di umidità per materiali sfusi

Il valore di umidità presente nel materiale sfuso (o contenuto di acqua) viene quindi elaborato dall’elettronica interna o esterna al sensore, a seconda dei modelli, e reso disponibile sia per l’uscita analogica 4…20mA per un rapido collegamento verso i PLC o altri sistemi di acquisizione dati già presenti negli impianti.

Robustezza e compatibilità con i processi più sfidanti dei sensori di umidità per materiali sfusi

La zona sensibile dei sensori FL-WAPP è realizzata in ceramica che garantisce elevata compatibilità chimica e resistenza alle abrasioni, mentre il corpo del sensore è realizzato in acciaio V2A o 1.4404 a seconda delle applicazioni, per esempio nel settore alimentare.

Grazie anche all’elevato grado di protezione contro le polveri e gli spruzzi (IP68), versioni con testina sostituibile o certificazione ATEX i sensori della gamma FL-WAPP sono particolarmente robusti e resistenti e adatti anche sistemi di miscelazione e trasporto di materiali abrasivi.

Numerosi accessori di fissaggio ideati per l’installazione nelle tramogge e nastri di trasporto, unitamente ad automatismi per la pulizia da materiali appiccicosi, rendono la gamma FL-WAPP incredibilmente versatile in numerosi contesti industriali.

Vantaggi principali:

  • misura in linea e in tempo reale: il sensore restituisce il dato real-time tramite comunicazione wifi o uscita 4..20mA;
  • dati precisi e ripetibili: la calibrazione viene effettuata sullo specifico materiale, ed è possibile impostare dei pre-set per i diversi materiali;
  • integrazione semplice con PLC e sistemi di automazione;
  • applicabile a una vasta gamma di materiali sfusi.

Dove installare il sensore di umidità nei materiali sfusi?

Il sensore FL-WAPP è progettato per essere installato direttamente nei punti chiave della linea produttiva, come silos e tramogge di stoccaggio, nastri trasportatori, miscelatori, impastatrici e tramogge di carico/scarico, nonché in altri molteplici punti del processo.

 

Esempi di installazione del sensore per la misura di umidità nei materiali sfusi

 

I materiali costruttivi resistenti e compatibili con l’uso alimentare o industriale, anche in zone ATEX, rendono il sensore ideale per ambienti con condizioni operative difficili o con requisiti igienici specifici. Il grado di protezione IP68 e la resistenza di alcuni modelli a temperature fino a 130°C, ne consente l’utilizzo anche per lavaggi e cicli di pulizia industriali. Il fornitore è inoltre in grado di personalizzare e rivestire il sensore, adattandolo alle specifiche richieste applicative e di particolari sistemi di trasporto.

Controlli a campione rapidi con il sistema portatile Proficheck Advanced

Quando il monitoraggio in linea non è possibile o si desiderano controlli a campione, il dispositivo Proficheck Advanced offre una soluzione portatile e veloce per misurare umidità e temperatura in diversi punti del processo.

L’operatore può così eseguire verifiche su materie prime in ingresso, prodotti stoccati o durante i controlli qualità, ottenendo risultati immediati e leggendo il dato direttamente su smartphone.

 

Scopri come integrare la misura dell’umidità nei materiali sfusi

Integrare la misura dell’umidità nel processo produttivo significa ottenere vantaggi concreti; la misura in linea dell’umidità diventa così un elemento strategico per migliorare la qualità, l’efficienza energetica e la produttività in ogni settore che utilizza materiali sfusi.

Contattaci per scoprire come integrare il sensore di umidità Ludwig GmbH nel tuo processo produttivo!